Prima della scelta verificare la corrente massima del vibratore e la tensione di lavoro.
FAQ
Domande frequenti
- 1Ho un Vibratore Elettromagnetico da pilotare, che controller MP devo utilizzare?
- 2Posso stabilizzare il vibratore rispetto alle variazioni di tensione e/o di temperatura?
Tutti i controller MP sono stabilizzati rispetto alle variazioni della tensione di alimentazione e alle variazioni della temperatura.
- 3Quali sono le taglie di corrente dei controller MP?
Le taglie di corrente sono: 3-4-6-8-12-25-40-70 Amps.
- 4Con quali tensioni posso lavorare?
Con tutte le tensioni sino a 550V monofase ( es 115V-230V-400V-440V-500V).
- 5Sono disponibili i comandi automatici 0/10V-0/20mA?
Sono disponibili molti modelli (minimo 6 Amps) con ingressi da PLC 0/10V-0/20mA (tutta la serie “Industrial” CV sino a 70 Amps più i modelli CV99- RV6-CV6N-RS96). Con tutte le tensioni sino a 550V monofase ( es 115V-230V-400V-440V-500V).
- 6Sono disponibili nei controller MP ingressi di ON/OFF, rampa, regolazioni Minima-Massima vibrazione, 3000 Vib/min – 6000 Vib/min?
Tutti i controller MP hanno tutti gli ingressi e le regolazioni possibili per pilotare in modo lineare un Vibratore Elettromagnetico.
- 7Quali contenitori per i controller MP sono disponibili?
Contenitori sia plastici (code R3F – R3FS – R5F – CV99 – CV6F sino a 6 Amps – IP55) che di alluminio (IP65 – sino 12 Amps) o metallici (IP55/IP65 – sino 70 Amps).
- 8Sono disponibili solo i circuiti senza contenitore?
Tutti i controller sono disponibili nella versione solo circuito IP00/IP20 e/o nella versione DIN35 (montaggio su guida DIN35).
- 9Sono disponibili circuiti che gestiscono sensori NPN/PNP?
Sono disponibili circuiti che gestiscono sensori NPN/PNP con 2 tempi regolabili ON/OFF (code PRX92) e 3 tempi con mancanza flusso pezzi (code PRX99).
- 10Posso stabilizzare il vibratore con un sensore d ampiezza?
Tutta la serie Industrial CVS lavora con un sensore d’ampiezza SIND1-SIND2 per la totale stabilizzazione del vibratore (anche per variazioni dovute al peso del materiale). Anche la serie Digital FQ2N-DIG e FQ1N-DIG può lavorare con un sensore d’ampiezza SIND3.
- 11Posso regolare il vibratore con un controller Ampiezza/Frequenza?
È disponibile la serie “Digitale” a microprocessore (code RF4 PWM 5A – FQ1 PWM 6A – FQ2N-DIG 6A – FQ1N-DIG sino 15 Amps) per pilotare il vibratore regolando sia la frequenza (5/200Hz ) che l’Ampiezza (0/100% ).
- 12Sono disponibili sistemi completi per il pilotaggio di Lineari - Circolari - Tramogge Vibranti o Elevatori motorizzati con sensori NPN/PNP?
È possibile pilotare sistemi vibranti multipli con moduli che realizzano tutte le combinazioni possibili (MDL System) a 2 o 3 sistemi di alimentazione vibrante o con sistemi interamente digitali MCP12 o MCP02.
- 13Posso pilotare un elevatore o nastrino motorizzato con tensione trifase o monofase?
È disponibile un sistema compatto analogico (code MTR01) o digitale (code MTR01 DIG) per pilotare sistemi motorizzati con gestione sensori NPN/PNP (anche con regolazione continua ad Inverter).
- 14Posso misurare in modo preciso la corrente in un vibratore elettromagnetico vista la difficoltà di misure precise a causa della forma d onda distorta?
È possibile usare lo strumento code AMP VIB che permette di misurare un modo preciso la corrente nel vibratore per una perfetta taratura dello stesso.
- 15Posso monitorare la vibrazione di un vibratore e dare un allarme in caso di superamento di soglia minima e massima vibrazione?
È disponibile un sistema di monitoraggio vibrazione, con sensore di vibrazione, con allarme di soglia minima e massima (code ALIM 01).